La scatola di latta

Ri-Conoscenza, Relazioni, PartecipAzione. Unisciti a noi !

CHI SIAMO

Siamo un gruppo di vecchi e nuovi amici che da oltre dieci anni promuove iniziative civico-culturali in tutta Italia, con un cuore che batte nel Salento e uno sguardo aperto sul mondo.

La nostra filosofia si riassume in tre parole: Luoghi / Storie / Persone.

Organizziamo passeggiate civico-culturali inedite nei paesi e nei paesaggi del Sud, esplorando il territorio con passo lento, ascolto attento e spirito comunitario.

Coltiviamo relazioni, custodiamo memorie, diamo voce alla poesia dei luoghi.
Sosteniamo forme di educazione diffusa, poesia civile, artigianato del possibile e narrazioni che emergono dal basso, fuori dai riflettori, ma piene di luce.

Dalla Scuola per Abitare a LibrInScatola, da CineScatola ai Suoni in Scatola, da Le Tesi del Salento alle Passeggiate senza obiettivi, ogni nostro progetto è un invito a fare comunità attraverso la cultura.

Camminiamo tra cimiteri e masserie, fari e torri costiere, piazze e corti, a caccia di storie da raccogliere, immaginare e raccontare.
Nei nostri cammini e incontri coinvolgiamo scrittori, musicisti, contadini, filosofi, anziani, bambini, sindaci, artigiani, imprenditori, studenti, sognatori.
Chiunque abbia una storia da condividere, una domanda da porre, una poesia da vivere.

Crediamo nella forza del camminare insieme, nell’urgenza di immaginare alternative, nella bellezza di chi coltiva luoghi, legami e desideri.

Perché non sono i paesi o le città a dover essere salvati,
siamo noi – esseri umani – a dover imparare ad abitare con rispetto e cura
questo mondo e i suoi luoghi.

Se anche tu credi che abitare sia un gesto poetico e politico,
cammina con noi. C’è posto anche per te.

GIANLUCA PALMA (custode della scatola e promotore di Daìmon A scuola per abitare) laureato in Scienze dello sviluppo e Master in Management e Governance del Territorio. Gestalt counselor in cammino. Appassionato alle tematiche dello sviluppo, in particolar modo del Mezzogiorno d’Italia. Da quindici anni si occupa di formazione e politiche attive per il lavoro.
Si diletta a scrivere poesie, articoli e saggi di natura sociale, culturale ed economica. Dal 2010 collabora con diversi giornali e webzine. E’ blog editor ed autore per i blog di riflessione economia e sociale SVILUPPO FELICE. Ideatore del progetto LE TESI DEL SALENTO rivolto ai laureati salentini nel mondo.
Ha conseguito diversi premi e riconoscimenti in concorsi internazionali e nazionali di poesia e di saggistica economica. Le sue opere sono state pubblicate in riviste, antologie e libri. Ha ideato dei concorsi di poesia e organizzato delle presentazioni letterarie.
In questa fase della vita desidera ascoltare e apprendere dai paesaggi, paesini e paesani. Si definisce un "artigiano dell'immaginario e sarto di comunità". Affamato cronico di sapere! In questi ultimi anni ha lanciato lo "Spaesario Salentino", "imaginaria civica" e "la compagnia degli (a)artigiani della cultura". [Fb] [In]

In maniera spontanea, preziosa e conviviale hanno contribuito e/o contribuiscono:

ANTONIO LUPO: docente e scrittore
ROCCO MELCARNE: psichiatra e contadino
ALFRIDE CREPALDI: docente e artista
BARBARA SANSONETTI: artista
ROCCO CASALUCI: fotografo e artigiano dell'immagine
ORONZO NEGRO: artigiano e fotografo
ANGELO CARLO LICCI: medico
CANDIDA CALO': artista
LUCIA COLUCCIA: naturopata e nutrizionista
FERNANDO BEVILACQUA: fotografo e agitatore culturale
ALBERTO SIGNORE: operatore culturale e esperto di storia locale
SILVIA PRIMICERI: imprenditrice e entusiasta sognatrice
SIMONA DE MITRI: guida ambientale e turistica
ORAZIO LEONE: musicista e cantante popolare
CATERINA CAPRIOGLIO: filosofa e insegnante di danza classica
ILARIA MELCORE: ecobiologa
SERENA MERICO: placeteller ed esperta in social media communication
LAURA PASTORE: assistente sociale
IVANA MUZZACHI: imprenditrice
VALERIA PUZZOVIO: illustratrice
MAURO GULMA: illustratore
MARCELLO GRECO: giornalista
TINA CESARI: docente
MARCO DE MITRI: artista giardiniere
ELISABETTA DONNO: letterata - “Stradario poetico” della scuola
CLAUDIA FERRARI:
Sociologa, animatrice territoriale e docente
MARIALUCIA MUSCA:
artista e danzatrice
GIULIA DEL GIUDICE GRECO:
Docente
VALERIA PUZZOVIO:
artista illustratrice
CRISTINA CARLA'
:
scrittrice e performer
LUIGINA GARRAPA:
docente
ANTONIO VADACCA: fotografo
ILENIA COTARDO
: docente e operatrice turistica
ILARIO FANCIULLO: Docente
PIERPAOLO ROLLO: dentista viaggiatore
EMANUELE NICOLACI: artigiano
CRISTIAN PALANO: musicista popolare e artista
PAOLO GALLINA: fotografo
GABRIELE SPEDICATO: fotografo
LUIGI LEONE: artista
GIULIO OLIVIERI: cantautore
MAICA MARTANO: docente
CHIARA SIMEONI: architetto

Ti piacciono le attività promosse della Scatola di Latta? Ti ritrovi con le finalità dell'associazione? Vorresti contribuire/partecipare in qualche modo?

Puoi sostenere l'APS LA SCATOLA DI LATTA effettuando una “erogazione liberale”: IT21Y0103080190 000001962675

Se vuoi associarti e diventare "custode della scatola" richiedici il modulo via mail a scatoladilatta2014@gmail.com (contributo associativo di 10 euro)

Puoi barattare il tuo sapere, proporre una tua idea/attività, candidare la tua azienda/struttura ricettiva aderendo gratuitamente a Daìmon: A scuola per restare

Lascia una risposta

Powered by Envision