La scatola di latta

Ri-Conoscenza, Relazioni, PartecipAzione. Unisciti a noi !

La compagnia dei (p)artigiani della cultura

La Scatola di Latta è un’associazione culturale che da oltre dieci anni custodisce storie, coltiva relazioni e promuove iniziative civico-culturali nel Salento e oltre. Lo facciamo con passeggiate comunitarie, viaggi in treno locale, incontri conviviali, archivi narranti, concorsi poetici e fotografici, cene a tema, podcast, laboratori di immaginazione, letture sotto le stelle, incontri e dialoghi itineranti.

Non abbiamo una sede, ma centinaia di luoghi vissuti: paesi, botteghe, stazioni, locande, libri, treni, finestre aperte.
Oggi sentiamo il bisogno di trasmettere questo sapere e condividerlo con chi ha voglia di imparare, immaginare, fare cultura camminando.

IL CONTESTO
Viviamo un tempo in cui le parole si perdono, le piazze si svuotano, i paesi si spopolano. La cultura rischia di diventare solo un evento da consumare, più che un gesto quotidiano da coltivare.

Ma noi crediamo che esista un altro modo di abitare il mondo: fatto di ascolto, cura, domande e piccole grandi azioni collettive.
Abbiamo bisogno di nuove e nuovi partigiani della cultura: giovani capaci di partire, restare, tornare, abitare, reinventare. Giovani che sappiano camminare e seminare, raccontare e ascoltare, fare silenzio e fare festa.

CERCASI (P)ARTIGIANI DELLA CULTURA

per giovani under 33

(studenti, cittadine e cittadini, scuole, università, gruppi informali, comunità educanti)

I luoghi si prendono cura di noi, se noi impariamo ad abitarli con rispetto e immaginazione.
Siate voi gli artigiani del possibile.

Cerchiamo giovani tra i 18 e i 33 anni pronti a mettersi in cammino — nel corpo, nella mente e nell’anima — per fare cultura nei territori in modo attivo e condiviso. Un invito a prendersi cura dei luoghi abitandoli, lasciandosi attraversare da paesaggi, persone, storie, criticità e bellezza.

Vogliamo formare una nuova generazione di (P)artigiani della Cultura, capaci di:

  • abitare i luoghi con coraggio, poesia e responsabilità
  • riconoscere ferite e potenzialità di paesi, quartieri e periferie
  • attivare legami e accendere nuove domande
  • trasformare l’immaginazione in esperienze collettive

Ma questo percorso non è a senso unico:
crediamo che anche noi adulti, organizzatori, formatori, abbiamo molto da imparare dai giovani.
Per questo, più che una scuola, vogliamo costruire una compagnia:
un gruppo eterogeneo che cammina insieme, dove ognuno mette in gioco qualcosa e ne riceve in cambio molto di più.


🎯 A CHI È RIVOLTO?

🎓 Studenti universitari e delle scuole superiori
🏘️ Giovani cittadini e cittadine che vivono in paesi, periferie, quartieri
🤝 Gruppi informali, associazioni giovanili, collettivi culturali
📚 Scuole e docenti interessati a esperienze alternative di educazione civica e culturale
🌱 Comunità educanti, biblioteche, cooperative, enti del terzo settore
🎙️ Giovani artisti, attivisti, narratori, educatori, sognatori con i piedi per terra


🧭 COSA SI FARÀ?

Il percorso è diviso in cinque moduli esperienziali, vissuti sul campo:

1. Geografia emotiva
Ascoltare i luoghi attraverso storie, paesaggi e incontri.

2. Architetture dell’abitare
Costruire insieme un senso di comunità, di casa, di “noi”.

3. Ascolto empatico, Ikigai e Daìmon
Scoprire ciò che ci muove davvero e come metterlo al servizio del mondo.

4. Immaginazione civica
Progettare il futuro con strumenti nuovi, tra memoria e visioni.

5. Pratiche di restituzione
Restituire ciò che si è vissuto con gesti concreti, poetici e partecipati.


✋ COME SI PARTECIPA?

  • Il percorso si sviluppa attraverso tappe in presenza: cammini, incontri, laboratori, esperienze civico-culturali
  • È possibile partecipare come singoli o come gruppi scolastici/universitari
  • Non è prevista una quota di iscrizione fissa:
    ognuno potrà contribuire in forma libera e consapevole, in base alle possibilità e al valore che sente

L’unico requisito è esserci davvero: con il cuore, il tempo, l’ascolto e la voglia di fare.

Al termine del percorso, si entrerà a far parte della Compagnia dei (P)artigiani della Cultura: una rete di giovani e adulti che continuano a camminare, creare, imparare, restituire.


🌿 PERCHÉ PARTECIPARE?

Perché abitare non è solo vivere in un luogo,
ma viverlo, ascoltarlo, trasformarlo.
Perché il mondo ha bisogno anche del tuo sguardo, delle tue idee, delle tue domande.
Perché la cultura non si eredita soltanto: si genera, si coltiva, si dona.
Perché puoi essere protagonista, non solo spettatore.


📬 COME CANDIDARSI?

Compila il form online o scrivici a scatoladilatta2014@gmail.com
📌 La prima tappa è in preparazione: i posti sono limitati
🌍 Si parte dal Sud, ma con lo sguardo aperto sul mondo

Non aspettare il futuro. Inizia ad abitare il presente.

Powered by Envision