Un archivio comunitario di libri, idee e visioni
Dona o proponi un tuo libro per “LibrInScatola”: lo custodiremo con cura nella nostra biblioteca diffusa e lo metteremo a disposizione della comunità.
Ci impegniamo a organizzare presentazioni originali e compartecipate, in luoghi inusuali e suggestivi: piazzette, chiese, masserie, campagne, fari, corti, torri, biblioteche di paese… ogni luogo può diventare uno spazio di incontro e cultura.
📖 Cosa cerchiamo?
Libri, tesi, pubblicazioni e opere che raccontano, indagano, immaginano:
- Viaggio e letteratura di viaggio
- Poesia dei luoghi e paesaggi interiori
- Abitanze e tradizioni locali
- Antropologia e memoria
- Pratiche civiche e comunitarie
- Innovazione sociale e sviluppo locale
- Beni comuni e educazione diffusa
- Letteratura per l’infanzia, filastrocche, libri illustrati
- Sguardi poetici e civici (in dialogo con CineScatola)
Ogni libro donato entrerà a far parte dell’Archivio della Scatola, spazio fisico e immateriale in continuo divenire, che raccoglie i frammenti di un sapere collettivo, gentile e resistente.
📦 Come contribuire?
📬 Spedisci il tuo libro a:
Scatola di Latta – Via Ciro Menotti, 30 – 73020 Botrugno (LE)
💻 Oppure invia in PDF (o link) a:
scatoladilatta2014@gmail.com
📝 Segnala la tua opera compilando questo modulo:
👉 Compila il Google Form
🎤 Le presentazioni:
Durante gli incontri LibrInScatola, l’autore dialoga con la comunità in modo conviviale, civile e poetico. I libri diventano occasione di confronto, ascolto, immaginazione.
🎓 In collaborazione con Le Tesi del Salento, anche laureati e dottorati potranno presentare brevemente i loro lavori su tematiche affini.
LibrInScatola è sorella di CineScatola e SuonInScatola:
Entrambe raccolgono sguardi dal basso, visioni poetiche, racconti di abitanza e cambiamento.
Una rete di archivi comunitari – tra parole, immagini e suoni – per abitare il presente con consapevolezza e meraviglia.
L’idea di LibrInScatola: Dalle piazzette alle chiese, dalle corti ai palazzi storici, dai fari alle torri costiere, dalle masserie fino in aperta campagna…
Infiniti posti si rivelano adatti per promuovere la cultura. E infiniti modi si possono sperimentare per diffondere produzioni culturali e favorire il sapere, stimolare il rispetto per la cultura dei luoghi, nello spirito della relazione e del confronto.
Da questa considerazione nasce il progetto civico – culturale “LibrInScatola”, per creare una piattaforma condivisa di conoscenza.
In modo conviviale, gli ospiti presentano un proprio lavoro, dialogano con un interlocutore e con i presenti. Contribuiscono così alla costruzione dal basso della dell’ “archivio della Scatola”, luogo fisico e immateriale che raccoglie lo “storico” delle presentazioni effettuate, e incoraggia lo studio e la ricerca.
Grazie alla collaborazione con Le Tesi del Salento, i laureati e dottorati, che hanno discusso le loro tesi su tematiche pertinenti l’evento, potranno presentare brevemente il loro lavoro durante le serate di LibrInScatola.
———————————————————————————————-
Ti piacciono le attività promosse della Scatola di Latta? Ti ritrovi con le sue finalità? Vorresti contribuire/partecipare in qualche modo?
Puoi sostenere l’APS LA SCATOLA DI LATTA effettuando una “erogazione liberale”: IT21Y0103080190 000001962675
Puoi barattare il tuo sapere, proporre una tua idea/attività, candidare la tua azienda/struttura ricettiva aderendo gratuitamente a Daìmon: A scuola per abitare