Titolo | Anno di avvio | Descrizione sintetica |
A spasso con il sindaco | 2023 | Passeggiate in compagnia dei sindaci per conoscere i territori direttamente dai loro rappresentanti, favorendo dialogo e partecipazione civica. |
Archivio e mappa nazionale degli artigiani dell’immaginario, sarti di comunità, agricultori e agitatori culturali | 2024 | Mappatura e archivio di artigiani culturali, agricoli e sociali impegnati nella rigenerazione dei territori e nella cultura civica. |
Cene a tema (suoni d’osteria, antropocene, cena dei semplici…) | 2015 | Cene tematiche con focus culturali e poetici, accompagnate da musica, letture e riflessioni su temi sociali e ambientali. |
Cinescatola (archivio di visioni) | 2025 | Archivio di visioni audiovisive legate a temi culturali e sociali, documentando storie e idee della comunità. |
Conversazioni sul Mezzogiorno (podcast) | 2024 | Podcast che esplora storie, culture e sfide del Mezzogiorno d’Italia attraverso interviste e narrazioni. |
Conversazioni sull’Ikigai | 2024 | Dialoghi e approfondimenti sul concetto giapponese di Ikigai come senso e scopo della vita, applicato all’abitare e all’agire civico. |
Daìmon: a scuola per restare/abitare | 2020/2025 | Percorso formativo esperienziale e rete nazionale finalizzato a favorire il radicamento e l’abitare consapevole nei territori di origine. |
Fare Sud (verso un atlante civico) | 2025 | Progetto per la costruzione di un atlante civico delle esperienze di attivismo culturale e civile nel Sud Italia. |
Imaginaria civica | 2025 | Laboratori e iniziative di immaginazione collettiva per stimolare nuove forme di cittadinanza e partecipazione civica. |
In parole semplici (il blog) | 2010 | Spazio virtuale di scrittura e riflessione che raccoglie poesie e piccole grandi storie |
Indagine (in)discreta sulla provincia leccese | 2024 | Ricerca e raccolta di testimonianze e storie sulla vita sociale e culturale nella provincia di Lecce. |
La compagnia dei (P)artigiani della Cultura | 2025 | Gruppo di attivisti e creativi impegnati a coltivare e diffondere pratiche culturali di rigenerazione territoriale. |
La sera a casa di Gianluca | 2024 | Incontri serali di condivisione, cultura e comunità attorno a tematiche civiche e poetiche. |
Le tesi del Salento | 2010 | Raccolta e diffusione tramite incontri conviviali delle tesi e ricerche dei salentini laureati nel mondo |
LibrInScatola | 2015 | Biblioteca comunitaria e spazio di lettura itinerante per promuovere la cultura nei territori. |
Menabò: storie di stampa ed editoria | 2022 | Racconti e incontri nel mondo dell’editoria indipendente e della stampa . |
Murusanza e parole (microfestival poetico) | 2023 | Festival poetico alternativo che mette al centro la parola e il paesaggio come strumenti di rigenerazione umana. |
Nachiria: mercatino delle idee e dei saperi | 2016 | Mercatino delle idee creative e dei saperi per favorire scambi culturali e sociali tra le persone. |
Noi siamo paesaggio (dal mindscape al landscape) | 2020 | Progetto che esplora il rapporto tra percezione mentale e paesaggio fisico attraverso attività artistiche e civiche. |
Passeggiate comunitarie | 2015 | Camminate collettive che favoriscono la socialità, la scoperta e la condivisione di storie e luoghi. |
Passeggiate nei cimiteri | 2015 | Percorsi di conoscenza e riflessione attraverso i cimiteri come luoghi di memoria e identità collettiva. |
Passeggiate senza obiettivi con Rocco Casaluci | 2023 | Camminate libere, senza meta precisa, in modo spontaneo e condiviso, per sguardare il mondo e praticare ecologia dell’immagine . |
Pensalento: concorso fotografico | 2019 | Concorso fotografico dedicato a raccontare il Salento attraverso gli occhi di fotografi amatoriali e professionisti. |
Perdersi con degli (s)conosciuti | 2024 | Iniziativa di incontri e passeggiate con persone nuove per creare legami e scoprire insieme i territori. |
Quante storie in una scatola (podcast) | 2023 | Podcast che racconta storie civiche, culturali e personali legate alla scatola di latta |
Quante storie nella scatola | 2022 | Mostra fotopoetica che racconta le iniziative e le avventure della scatola di latta |
Quante storie per una littorina | 2016 | Viaggi in treno locale per conoscere se stessi e gli altri, osservare il paesaggio e riflettere sulla mobilità |
Rompiscatole | 2024 | Canale whatsapp che segnala e racconta belle storie di luoghi e persone custodite nella scatola |
Sillabario di impresa | 2023 | Percorso formativo e divulgativo itinerante che unisce linguaggi d’impresa e cultura del lavoro per favorire nuovi modelli di sviluppo locale. |
Spaesario Salentino | 2022 | Raccolta di appunti, poesie e riflessioni affettive sullo spaesamento nel Salento e nel mondo |
Storie di ordinaria resilienza e stra-ordinario amore | 2018 | Racconti di vita che intrecciano difficoltà, resistenza e gesti d’amore nella vita quotidiana e comunitaria. |
Storie di spartenze, di andate e di ritorni | 2015 | Incontri e narrazioni legati ai fenomeni migratori, alle partenze, agli abbandoni e ai ritorni nei territori di origine. |
Vitrugna Incontra | 2023 | Rassegna culturale itinerante nel Paese di Botrugno. Incontri di confronto e dialogo con artisti, attivisti e protagonisti culturali per discutere idee e pratiche di rigenerazione |
- La rassegna “La poesia nelle piccole cose”, è caratterizzata da incontri che accompagnano le persone nelle case di “persone stra-ordinarie”, nelle aziende e nelle botteghe degli artisti/artigiani invitando ad osservare, conoscere, ascoltare e “festeggiare” questi luoghi/persone quando sono in vita (e non quando non ci sono più).
- LibrInScatola : Dalle piazzette alle chiese, dalle corti ai palazzi storici, dai fari alle torri costiere, dalle masserie fino in aperta campagna. Infiniti posti si rivelano adatti per promuovere la cultura. E infiniti modi si possono sperimentare per diffondere produzioni culturali e favorire il sapere, stimolare il rispetto per la cultura dei luoghi, nello spirito della relazione e del confronto. Da questa considerazione nasce “LibrInScatola”, per creare una piattaforma condivisa di conoscenza. In modo conviviale, gli ospiti presentano un proprio libro/opera, dialogano con un interlocutore e con i presenti. Contribuiscono così alla costruzione dal basso dell’“archivio della Scatola”, luogo fisico e immateriale che raccoglie lo “storico” delle presentazioni effettuate, e incoraggia lo studio e la ricerca.
- Le Tesi del Salento: un portale nel quale aziende, agenzie per la ricerca di personale qualificato, giornalisti, case editrici, studi legali, commercialisti, liberi professionisti e lettori interessati potranno leggere i lavori di tesi e i relativi curricula e contattare gli stessi autori per proporre loro opportunità di lavoro, consulenze, contatti e progetti. Spesso questi lavori, e prima di tutto questi talenti, non vengono valorizzati adeguatamente o non trovano un luogo né virtuale né “territoriale” che dia spazio alle proprie idee. Riunire in un portale le tesi dei “cervelli salentini” sparsi in tutto il mondo è un modo per conoscere studi e ricerche di particolare rilievo e creare una comunità professionale mettendo in rete la realtà socio-economica con i laureati di ieri, oggi e domani. E per mettere in circolo questo sapere organizziamo degli aperitivi a “base di tesi di laurea” nel quale viene favorito l’incontro fa i laureati, la comunità e le persone interessate.
- In Parole Semplici è un blog di scrittura collettiva legato alla Scatola di Latta.
- Quante Storie per una littorina : l’idea è quella di viaggiare con il treno (littorina in molti casi) delle ferrovie Sud Est che collega i paesini delle province di Lecce con quelli di Brindisi e di Taranto. Le littorine, solitamente poco usate – vuoi per la lentezza, vuoi perché spesso è abitudine prendere la macchina – in giorni “di normale quotidianità” vengono “animate” da artisti, poeti, psicoterapeuti, che accompagnavano i viaggiatori a intrecciare il paesaggio visto dal finestrino – landscape – al paesaggio interiore – mindscape. Un viaggio di conoscenza di sé e dell’altro, dunque, nella cornice di un territorio da pensare e da ripensare. E un’occasione per far conoscere e sensibilizzare i residenti all’utilizzo del treno e un modo per spronare l’amministrazione pubblica/privata ad offrire migliori sevizi e collegamenti.
- Storie di ordinaria resilienza e straordinario amore: è il titolo della rassegna articolata in più appuntamenti che affrontano il tema della morte, della sofferenza, della disabilità e delle difficoltà quotidiane della vita. Come anche le visite ai cimiteri per conoscere le storie di che non c’è più ma che può rivivere attraverso la narrazione dei “vivi”.
- Storie di restanze e partenze dal Salento : incontri in cui i residenti, i ritornanti, gli stranieri, i richiedenti asilo raccontano perché partono, perché restano, perché vengono o tornano in Salento. Un confronto non sempre facile, ma che ha reso possibile superare i pregiudizi ed essere più accoglienti l’uno con l’altro, favorendo contaminazioni culturali ed emotive e incoraggiando una sorta di identità “glocale” aperta “all’altro” e meno arroccata su abitudini localistiche.
- Passeggiate CiviCulturali: passeggiate comunitarie per ascoltare storie di luoghi e di persone
- Visitare i cimiteri per conoscere se stessi
- Quante storie in una scatola: un viaggio fotografico, poetico, civico fra i luoghi, le storie e le persone belle del Meridione. Se le passeggiate sono per i “camminatori”, “Quante storie in una scatola” sarà l’occasione per trascorrere convivialmente del tempo e viaggiare “con i piedi per terra”. Durante questi incontri da una parte si racconteranno ai partecipanti le storie di persone e di luoghi “custodite nella scatola” da circa dieci anni e dall’altra si accoglieranno le loro impressioni e riflessioni.
- Daìmon A scuola per restare: una rete nazionale di persone e realtà che abitano “civicamente e poeticamente” i territori d’Italia
- Noi siamo paesaggio: Parlare di paesaggio non significa solo riferirsi ad un panorama, considerarne le caratteristiche geografiche o “ecologiche”. Il paesaggio può essere anche il risultato di una relazione profonda, generatasi nel tempo e in un territorio, tra fattori naturali e fattori psicosocioculturali, divenendo fondamento dell’identità di una popolazione. A tal fine promuoveremo diversi incontri nel capo di Leuca (Sud del Sud d’Italia) coinvolgendo medici, psicoterapeuti, contadini, artigiani, nutrizionisti, fotografi, architetti, antropologi, storici, contadini, artisti.
- Sillabario di impresa: Incontri nelle aziende per parlare di impresa
- Passeggiate senza obiettivi: passeggiate con un fotografo e un caminante per parlare e riflettere sull’ecologia dell’immagine e provare a “scattare qualche buona foto”.
- Spaesario Salentino: Pillole di geografia emotiva legata ai luoghi e le persone del territorio leccese a cura di Gianluca Palma
Lascia una risposta