🟡 CHIAMATA A RACCOGLIERSI – FARE SUD
Verso un atlante delle esperienze civiche e culturali che abitano il Meridione d’Italia
🌀 Questa iniziativa editoriale nasce da un sogno lungo dieci anni:
raccontare e custodire le esperienze di chi abita civicamente e poeticamente i territori del Sud Italia.
L’associazione La Scatola di Latta, attiva da oltre dieci anni nel Mezzogiorno con centinaia di iniziative civico-culturali itineranti, ha lanciato nel 2020 la Scuola per Restare e, successivamente, la mappa e l’archivio nazionale degli agitatori culturali, agricultori, sarti di comunità e artigiani dell’immaginario.
Oggi, insieme alla casa editrice Scrivere Poesia, desidera dare vita a un’opera collettiva che vedrà la luce tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026:
🎯 Fare Sud. Abitare l’Immaginario Civico nel Meridione
Un libro che sarà atlante, agenda, abecedario e archivio di pratiche e visioni del Sud che curano, reinventano e trasformano i territori con amore, etica, creatività e tenacia.
📣 La chiamata è aperta!
Cerchiamo storie che abitano, che coltivano possibilità, che generano cambiamento.
Non ci interessano i successi da vetrina, ma i gesti quotidiani di cura, le visioni collettive, le resistenze gentili, le utopie attuabili.
✨ Chi può partecipare?
Cerchiamo esperienze civiche, culturali ed etiche attive in:
Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise.
Cerchiamo persone e realtà che si riconoscono in queste figure chiave:
▪ Agitatore culturale
Attiva energie e comunità attraverso la cultura. Organizza eventi, crea spazi di parola e riflessione, promuove la cittadinanza attiva.
▪ Agricultore
Coltiva la terra e i legami. Rigenera paesaggi, economie e relazioni attraverso pratiche agricole, ecologiche e sociali.
▪ Sarto di comunità
Ricuce territori e persone. Intesse legami tra generazioni, culture e saperi. Rammenda fratture sociali e crea occasioni di incontro.
▪ Artigiano dell’immaginario
Immagina futuri possibili. Narra il presente e reinventa simboli collettivi con poesia, arte, scrittura, teatro, media.
👥 Possono partecipare:
- singoli cittadini
- associazioni
- collettivi
- imprese
- presìdi territoriali
- gruppi informali
- scuole non convenzionali
- progetti nati dal basso
Ovunque si trovino:
in una piazza o in una bottega, in un’aula senza banchi o in una scuola nel bosco, in una casa, in un sentiero, in una biblioteca di quartiere, in una stazione abbandonata o in un campo da coltivare.
🎨 Settori e ambiti di riferimento
Accogliamo esperienze che operano nei campi della:
cultura, arte, educazione, agricoltura etica, innovazione sociale e tecnologica, rigenerazione dei territori, partecipazione civica, cura delle comunità.
📚 La partecipazione è gratuita
Non è un premio. Non è un concorso. Non ci sono quote da pagare.
È un invito a custodire e condividere il possibile.
🪶 Perché partecipare?
- Perché Fare Sud è un gesto culturale, civico ed etico.
- Perché non vogliamo solo restare, ma abitare.
- Perché le storie che trasformano meritano spazio, cura, ascolto.
- Perché il Sud non è solo problemi, ma soluzioni già in atto: fatte di poesia, etica, fatica e amore.
🧭 Unisciti a questo racconto corale
Diventa parte dell’atlante vivo del Meridione possibile.
📌 Come partecipare
Compila la scheda di candidatura online entro il 30 settembre 2025:
👉 [a breve il link al Google Form]
Una redazione civica valuterà le proposte in base a:
- coerenza con lo spirito del libro
- rilevanza territoriale
- originalità e impatto civico
Le realtà selezionate potranno essere contattate per eventuali integrazioni o approfondimenti.